Scadenze non rispettate, scarso monitoraggio dei progressi, comunicazioni frammentate, colli di bottiglia: sono solo alcuni dei problemi che si devono affrontare durante la gestione di un qualsiasi progetto (Project Management). La verità è che solo quando le attività e i compiti che caratterizzano un progetto sono distribuiti nel miglior modo possibile e quando lo scambio di informazioni tra i vari attori è fluida, è possibile raggiungere un ottimo risultato. Per riuscirci però è necessario che un’azienda disponga di uno strumento per il Project Management che permetta ai membri di ogni team di lavorare efficacemente, sia in ufficio che da remoto. Sicuramente a seguito dell’ondata dello Smart Working, l’adozione di strumenti volti alla gestione dei progetti ha avuto una grande impennata. In questo articolo vogliamo dunque parlarti di monday.com: il miglior tool per il Project Management presente al mondo, adottato anche internamente dal team di OpenSymbol. monday.com per la gestione ottimale dei … Read More
Area HR: come gestire la pianificazione della forza lavoro?
Sappiamo bene che il capitale umano guida la crescita di qualsiasi business. Per questo motivo, non bisogna trascurare i propri dipendenti, indipendentemente dal loro ingresso in azienda (recente o meno): essi devono sentirsi parte fondamentale dell’azienda. Per riuscire dunque a trattenere i propri dipendenti (e attrarre, d’altro canto, nuovi talenti), in ambito HR è importante utilizzare un modello di pianificazione della forza lavoro. In questo articolo ti spiegheremo che cos’è questo modello e con quale strumento puoi crearlo facilmente. Che cos’è la pianificazione della forza lavoro? La pianificazione della forza lavoro è quel processo utilizzato dalle aziende per analizzare la propria forza lavoro e determinare le azioni più idonee da intraprendere per soddisfare le esigenze del proprio personale (sia attuale che futuro) e dell’azienda stessa. In poche parole, gli obiettivi della pianificazione della forza lavoro sono prevalentemente tre: garantire che un’azienda abbia a bordo un team che le consenta di raggiungere gli obiettivi … Read More
Project & team management: monday.com e Asana a confronto
#impresoftgroupnews #Innovation&ProductivityTools Scegliere il giusto strumento per la gestione dei progetti non è solo una decisione difficile, ma anche importante. Con oltre 228 strumenti e software volti alla gestione dei progetti, come puoi essere sicuro che stai facendo la scelta giusta per te? In questo articolo parleremo di monday.com, un tool di Project & Team Management che noi stessi di OpenSymbol utilizziamo internamente e che può rappresentare una valida alternativa ad Asana. Cos’è Asana? Ideato nel 2008 da ex dirigenti di Facebook, Asana è un software per la gestione dei progetti nato come uno strumento interno all’azienda per permettere ai dipendenti di “tenere traccia del proprio lavoro”. In poche parole, possiamo affermare che Asana è uno strumento per la gestione dei progetti destinato a migliorare la comunicazione del team e a semplificare la gestione e la collaborazione lavorativa. Alcune caratteristiche di Asana Asana è dotato di un’interfaccia pulita e minimalista. … Read More
Timeline di progetto: come costruirla con semplicità
#impresoftgroupnews Un recente sondaggio ha evidenziato che solo il 29% delle aziende completa la maggior parte dei propri progetti nei tempi prestabiliti e solo il 43% lo fa rispettando il budget. Come ci riescono? Grazie alla creazione di una timeline di progetto accurata ed efficiente. In questo articolo spiegheremo che cos’è una timeline di progetto e impareremo come crearla nel miglior modo possibile. Cos’è una timeline di progetto? Una timeline di progetto (o una “sequenza temporale del progetto”) è qualsiasi strumento, funzionalità o diagramma che aiuta il tuo team a comprendere – dall’inizio alla fine – la pianificazione del progetto. Perché utilizzare una timeline di progetto? I motivi sono molteplici, basti pensare al fatto che grazie a una timeline di progetto: fornisci al tuo team una visualizzazione semplice per concettualizzare i progressi del progetto riuscendo a discuterne; offri una visione realistica del progetto che semplifica la valutazione di eventuali colli … Read More
OpenSymbol prosegue la sua crescita: due nuove sedi aziendali
OpenSymbol, dopo quasi vent’anni di crescita, ha deciso di allargare i propri orizzonti e di aprire due nuove sedi, a Milano e Roma. Con lo stesso entusiasmo con cui fino ad oggi OpenSymbol ha lavorato a fianco dei suoi clienti dall’headquarter di Vicenza, da gennaio 2022 avvicina a tutte le aziende italiane le sue competenze e soluzioni innovative per affrontare la Customer Revolution. Un giro d’affari da quasi 10 milioni di euro e più di 120 dipendenti divisi nelle 3 sedi. Questa è la realtà di OpenSymbol. La CRM company da sempre punto di riferimento nel territorio del NordEst, ad aprile 2021 è entrata in Impresoft Group, uno dei poli principali del mondo IT in Italia. L’acquisizione ha dato nuova linfa ad un percorso di crescita consolidato che continua di anno in anno. La Lombardia è la prima regione come presenza clienti, mentre, per questioni logistiche e di efficienza, non … Read More
monday.com: il software d’eccellenza per la gestione delle attività
Ti sei mai chiesto se tu e il tuo team state utilizzando il vostro tempo in modo efficace? Purtroppo sono moltissime le persone che non riescono a gestire al meglio le attività e il proprio tempo, riducendo così la produttività. Come risolvere questo problema? Cosa si può fare per migliorare le performance e ottimizzare la gestione delle attività? Senza ombra di dubbio è importante adottare un software per il Task Management (o software per la gestione delle attività). Per questo motivo oraf approfondiremo questo importante tema scoprendo nello specifico che cos’è un software per la gestione delle attività e quali benefici porta a chi ne fa uso. Inoltre, ti consiglieremo qual è – secondo noi – il miglior software per il Task Management. Cosa intendiamo con “gestione delle attività”? Quando si parla della “gestione delle attività” (o di “Task Management”) si fa riferimento al processo di gestione dell’intero ciclo di … Read More
Sistema operativo di lavoro: 5 segnali per capire che ne hai bisogno
Desideri costantemente migliorare la Customer Experience offerta? I silos interrompono i processi lavorativi all’interno della tua azienda? I diversi dipartimenti aziendali non riescono a gestire e a rispettare le scadenze? Se hai risposto “sì” ad almeno una delle domande precedenti, allora la tua azienda potrebbe avere bisogno di un sistema operativo di lavoro, come monday.com. Un sistema operativo di lavoro (Work OS) è una piattaforma SaaS che permette ai team di pianificare, gestire e tenere traccia del lavoro quotidiano. Esso permette inoltre di connettere gli strumenti necessari per gestire al meglio i processi e i progetti in un unico software. In particolare, con questo strumento sarà possibile – grazie a pochi clic – creare e automatizzare qualsiasi flusso di lavoro, abbattere i silos aziendali, monitorare i progressi: sarà così possibile raggiungere con semplicità gli obiettivi aziendali prestabiliti. Come capire se necessito di un sistema operativo di lavoro? Di seguito riportiamo i … Read More
Smart Working: quale strumento usare per gestirlo?
Nel corso degli ultimi anni lo Smart Working si è diffuso in modo esponenziale. Sicuramente l’arrivo del COVID-19 ha accelerato questo processo che, comunque sia, era già in atto in molte realtà aziendali. Adottare una strategia che punta sullo Smart Working però non è semplice; serve un’attenta analisi e un piano dettagliato per cogliere tutte le opportunità che derivano da questa modalità lavorativa. Per questo motivo in questo articolo, dopo aver introdotto brevemente il tema dello Smart Working, parleremo di uno degli strumenti assolutamente necessari per gestire, pianificare e monitorare al meglio il lavoro da remoto. Cos’è lo Smart Working? Partiamo dalle basi: che cos’è lo Smart Working? Lo Smart Working (o “Lavoro Agile”) è una modalità lavorativa che permette al lavoratore di essere autonomo e flessibile nella scelta degli orari, degli spazi e degli strumenti da utilizzare per svolgere il proprio lavoro. I vantaggi che le aziende ottengono grazie … Read More
monday.com vs Wrike: il confronto
Nell’ambito del Project Management, monday.com e Wrike sono le piattaforme più conosciute, ma qual è la migliore? In questo articolo confronteremo i due tools – entrambi utilizzabili da mobile – per permetterti di individuare con facilità la soluzione più idonea per la tua azienda. monday.com a confronto con Wrike: una prima panoramica Wrike è un software di gestione dei progetti, mentre monday.com è un vero e proprio sistema operativo completo per il lavoro. Che differenza c’è tra uno strumento di gestione dei progetti e un sistema operativo di lavoro? Uno strumento di gestione dei progetti è ottimo per gestire i requisiti specifici di un progetto: dalla pianificazione al coordinamento, sino a giungere alla consegna delle attività rispettando le scadenze. Un sistema operativo di lavoro, invece, non si limita alla gestione del progetto, in quanto è flessibile e può supportare a 360° il lavoro del tuo team: pianificare, organizzare e tenere … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2