Sappiamo bene che il capitale umano guida la crescita di qualsiasi business. Per questo motivo, non bisogna trascurare i propri dipendenti, indipendentemente dal loro ingresso in azienda (recente o meno): essi devono sentirsi parte fondamentale dell’azienda. Per riuscire dunque a trattenere i propri dipendenti (e attrarre, d’altro canto, nuovi talenti), in ambito HR è importante utilizzare un modello di pianificazione della forza lavoro. In questo articolo ti spiegheremo che cos’è questo modello e con quale strumento puoi crearlo facilmente. Che cos’è la pianificazione della forza lavoro? La pianificazione della forza lavoro è quel processo utilizzato dalle aziende per analizzare la propria forza lavoro e determinare le azioni più idonee da intraprendere per soddisfare le esigenze del proprio personale (sia attuale che futuro) e dell’azienda stessa. In poche parole, gli obiettivi della pianificazione della forza lavoro sono prevalentemente tre: garantire che un’azienda abbia a bordo un team che le consenta di raggiungere gli obiettivi … Read More
Digitalizzazione dei processi: cos’è, benefici, strumenti
Cos’è la digitalizzazione dei processi? “Cos’è la digitalizzazione?” e “Cos’è la digitalizzazione dei processi?”: sono due punti interrogativi sempre più frequenti, soprattutto al giorno d’oggi. Molte aziende quando sentono parlare della digitalizzazione dei processi aziendali pensano al semplice passaggio a tecnologie innovative. Non è così, in quanto la digitalizzazione dei processi comporta una vera e propria valutazione e modifica del modo in cui si lavora quotidianamente. La digitalizzazione è una sfida nata per il volere del mercato d’oggi, anche se molte organizzazioni – soprattutto quelle a “vecchio stampo” – faticano ad adottare le tecnologie per la digitalizzazione. Digitalizzare non vuol dire inviare un’e-mail invece di effettuare una chiamata, in quanto digitalizzare un’azienda significa esaminare e ridisegnare i processi aziendali (un nuovo modo di fare impresa) mettendoli in relazione alle tecnologie per la digitalizzazione (utilizzate per semplificare gli stessi processi). Ma non solo, perché digitalizzare un’azienda vuol dire: snellire flussi di … Read More
Come ottenere una Customer Experience memorabile?
Nel mondo del business odierno, le aspettative del consumatore sono “always-on”, i servizi disponibili per i dispositivi mobile sono talmente diffusi, veloci e di facile utilizzo, che non è più sufficiente avere il prodotto migliore dei tuoi concorrenti diretti. In termini di Customer Experience la tua azienda è in costante competizione anche con le migliori di altri settori. Si è arrivati al punto che, se processare un acquisto o vedere un prodotto è anche solo un po’ complicato, i clienti scrollano e passano al venditore successivo. Inoltre, ogni settore è a rischio disruption a causa di modelli di business sempre più innovativi e in costante evoluzione, le cui attività su modelli di strategie digitali customer-centric, si muovono con un’agilità superiore rispetto alle aziende tradizionali che faticano a fronteggiarle. Customer Experience: l’elemento strategico per le aziende In passato, la Customer Experience è stata un aiuto e una buona guida per chi … Read More
Sistema operativo di lavoro: 5 segnali per capire che ne hai bisogno
Desideri costantemente migliorare la Customer Experience offerta? I silos interrompono i processi lavorativi all’interno della tua azienda? I diversi dipartimenti aziendali non riescono a gestire e a rispettare le scadenze? Se hai risposto “sì” ad almeno una delle domande precedenti, allora la tua azienda potrebbe avere bisogno di un sistema operativo di lavoro, come monday.com. Un sistema operativo di lavoro (Work OS) è una piattaforma SaaS che permette ai team di pianificare, gestire e tenere traccia del lavoro quotidiano. Esso permette inoltre di connettere gli strumenti necessari per gestire al meglio i processi e i progetti in un unico software. In particolare, con questo strumento sarà possibile – grazie a pochi clic – creare e automatizzare qualsiasi flusso di lavoro, abbattere i silos aziendali, monitorare i progressi: sarà così possibile raggiungere con semplicità gli obiettivi aziendali prestabiliti. Come capire se necessito di un sistema operativo di lavoro? Di seguito riportiamo i … Read More
Metaverso: cos’è e come potrà essere applicato in azienda
Hai sentito parlare del “Metaverso” in queste ultime settimane? Sicuramente il fatto che Facebook abbia cambiato il suo nome in “Meta” ha acceso i riflettori sul Metaverso, un concetto molto complesso introdotto da Neal Stephenson nel 1992. A seguito della diffusione di questo nuovo concetto, abbiamo deciso di approfondirlo all’interno di questo articolo. Scopriremo che cos’è il Metaverso, quali sono le sue principali caratteristiche e come potrebbe venir sfruttato in azienda. Che cos’è il Metaverso? Stephenson – all’interno del suo romanzo intitolato “Snow Crash” – presenta il Metaverso come una vera e propria realtà virtuale condivisa con gli altri utenti della rete. Il Metaverso (in inglese “Metaverse”) può essere dunque descritto come una riproduzione di ciò che facciamo e viviamo ogni giorno nella nostra vita reale. Parliamo di un mondo virtuale collaborativo – accessibile tramite il browser – all’interno del quale un numero illimitato di utenti può utilizzare degli avatar … Read More
Smart Working: quale strumento usare per gestirlo?
Nel corso degli ultimi anni lo Smart Working si è diffuso in modo esponenziale. Sicuramente l’arrivo del COVID-19 ha accelerato questo processo che, comunque sia, era già in atto in molte realtà aziendali. Adottare una strategia che punta sullo Smart Working però non è semplice; serve un’attenta analisi e un piano dettagliato per cogliere tutte le opportunità che derivano da questa modalità lavorativa. Per questo motivo in questo articolo, dopo aver introdotto brevemente il tema dello Smart Working, parleremo di uno degli strumenti assolutamente necessari per gestire, pianificare e monitorare al meglio il lavoro da remoto. Cos’è lo Smart Working? Partiamo dalle basi: che cos’è lo Smart Working? Lo Smart Working (o “Lavoro Agile”) è una modalità lavorativa che permette al lavoratore di essere autonomo e flessibile nella scelta degli orari, degli spazi e degli strumenti da utilizzare per svolgere il proprio lavoro. I vantaggi che le aziende ottengono grazie … Read More
Lead Collector, servizio cloud per le concessionarie auto
Nel mondo delle concessionarie auto uno dei primi argomenti che ci si trova ad affrontare è il considerevole numero di canali da gestire per l’acquisizione di lead: siti web, landing pages, profili social e soprattutto i diversi portali di annunci (per nuovo e usato) sui quali i dealer poggiano per avere maggiore visibilità verso i potenziali acquirenti, abituati ad affidare le proprie ricerche ai car market più diffusi (come Autoscout24 in primis). Il primo nodo che solitamente il dealer, inondato da decine di e-mail in cui queste richieste si traducono, è interessato a districare, è come poter gestire al meglio i lead dalle diverse fonti, tenerne traccia e monitorare il processo di gestione, al fine di avere un sempre maggiore tasso di conversione. Come ottimizzare la gestione dei lead nelle concessionarie auto Il primo passo necessario per snellire e dare forma al processo di Lead Management è quello di dotarsi … Read More
HubSpot: il supporto per i Core Web Vitals di Google
Al giorno d’oggi porre attenzione alla User Experience (UX, in italiano “esperienza utente”) è essenziale per trasmettere con maggiore successo un messaggio a un determinato utente (vendendo “meglio” – ad esempio – una consulenza, un prodotto o un servizio). Sappiamo bene che una scarsa UX non fa tornare nuovamente il visitatore nel tuo sito web e, d’altro canto, influisce negativamente sulla tua capacità di posizionarti nella pagina dei risultati di ricerca di Google (SERP). Ecco che, proprio per assicurarti che il tuo sito web offra una buona esperienza e che soddisfi gli standard di Google per il ranking, ogni azienda deve concentrarsi sui Core Web Vitals. Core Web Vitals: che cosa sono? I Core Web Vitals sono un insieme di parametri definiti da Google (relativi alla velocità, alla stabilità e al tempo di risposta del layout di un sito web) che definiscono la qualità di una pagina pubblicata su Internet … Read More
CRM B2B: perché il CRM è utile anche nel B2B?
Cos’è il CRM B2B? L’acronimo CRM (Customer Relationship Management) fa riferimento a un sistema caratterizzato da una centralizzazione delle informazioni aziendali (riguardanti dipendenti, fornitori, contatti, potenziali clienti e clienti acquisiti) che permette di migliorare le relazioni aziendali. Ecco che quando si parla di CRM B2B si fa semplicemente riferimento all’acronimo Customer Relationship Management Business to Business, ovvero all’insieme delle tecnologie e delle strategie che permettono alle aziende B2B di gestire le relazioni con i clienti (potenziali ed esistenti) nel miglior modo possibile. Un sistema CRM permette a chi ne fa uso di godere di una visione completa e a 360° del cliente consentendo, grazie all’analisi e alla memorizzazione delle informazioni stesse, di aumentarne la soddisfazione e la fidelizzazione. Un CRM è utile anche nelle aziende B2B? La risposta a questa domanda è solo una: ASSOLUTAMENTE SÌ. Lo sappiamo bene: gestire delle relazioni B2B non è come gestire delle relazioni B2C. … Read More