I 5 principali strumenti di CRM open source

CRM, OpenSymbol, SugarCRMLeave a Comment

Tempo di lettura: 3 minuti

Leggi l’edizione 2018 dell’articolo: clicca qui!


Creare e mantenere le relazioni con i clienti può essere una sfida, ma è anche essenziale per garantire la sopravvivenza e la crescita di un’azienda.
Per gestire queste relazioni, un sistema CRM è un must. E il CRM è un settore in cui l’open source domina.

Scott Nesbitt ha proposto un’analisi sui cinque migliori sistemi CRM open source su opensource.com, una community online che esplora i vantaggi che condivisione e partecipazione portano non solo al business.

Va subito premesso che un sistema di CRM è un’applicazione web che le aziende utilizzano per organizzare le informazioni sui loro clienti e sui leads, una piattaforma che contiene i dettagli e la storia delle transazioni tra clienti e azienda, insieme alle informazioni sugli stati di avanzamento del processo di vendita.
Molti sistemi CRM possono collegare i sistemi finanziari e contabili per aiutare le imprese anche dal punto di vista economico e finanziario. Essi possono anche fornire analisi e reportistiche che consentono alle aziende di meglio prevedere le future esigenze del cliente e correggere eventuali attività in corso.

L’utilizzo di un sistema di CRM open source richiede solo un web server, un database e unbrowser.
Ecco le 5 soluzioni CRM open source prese in analisi da Nesbitt.


Leggi l’edizione 2018 dell’articolo: clicca qui!


SugarCRM
SugarCRM è il sistema di CRM open source più noto; altri prodotti sono stati sviluppati a partire dallo stesso codice, come SuiteCRM e Vtiger. SugarCRM prevede quasi tutte le funzioni di cui un business potrebbe aver bisogno, tra cui clienti, leads e gestione delle opportunità; reporting e analisi; supporto mobile e una suite di strumenti di marketing.
SugarCRM è implementabile in due modalità: on demand e on site. Sono disponibili due versioni a pagamento, Professional e Enterprise, e la versione free Community Edition. Gli utenti possono scaricare la Community Edition (CE) e installarla sui propri server: la versione manca però di un certo numero di caratteristiche delle versioni a pagamento, ma è sicuramente utile per le piccole imprese.
Oggi sia PMI che grandi aziende come Zurich, IBM, Audi, Sennheiser, Fedrigoni hanno deciso di affidarsi alla tecnologia di Sugar.

Tutte le informazioni su SugarCRM >>

vtiger
Anche se Vtiger è basata su SugarCRM, non è un suo clone completo. Ha tutte le funzioni principali che si trovano in SugarCRM, ma è scarsa sull’aspetto collaborativo, la gestione delle attività e le integrazioni di terze parti, out of the box. Può essere una buona scelta per le piccole e medie imprese. Come la CE di SugarCRM, Vtiger soddisfa le esigenze tipiche di una piccola azienda ed è estendibile tramite add-ons. Gli utenti possono scaricare Vtiger e installarla sui propri server o utilizzare la versione hosted.

CiviCRM
Due aspetti di CiviCRM lo distinguono da altre soluzioni di CRM: si rivolge ad aziende no profit ed è progettato per funzionare con Drupal, Joomla o WordPress, il che significa che le società possono integrare il CRM con i loro siti web esistenti o i CSS. La struttura stessa è specifica per il no profit. Non solo può monitorare contatti e donatori, ma può anche aiutare a mantenere aggiornate le schede sulle donazioni, gestire la raccolta fondi, pianificare e monitorare le campagne.

Fat Free CRM
Fat Free CRM è un sistema minimale ma funzionale. I suoi sviluppatori affermano che “out of the box” può contare su una collaborazione di gruppo, gestione delle campagne e dei leads, liste di contatti e monitoraggio delle opportunità. Non è in diretta competizione con SugarCRM o Vtiger, ma probabilmente è più che sufficiente per le piccole imprese. Fat Free CRM ha una delle interfacce più facili da utilizzare di qualsiasi CRM disponibile. E’ disponibile una serie di plug-in per completare il pacchetto.

Zurmo
Zurmo nasce dalla combinazione tra CRM e gamification. Non solo dispone delle caratteristiche che le aziende si aspettano da un sistema di gestione dei contatti CRM, come monitoraggio delle opportunità, accesso mobile e reporting, ma premia le persone per utilizzare il sistema promuovendo un comportamento “best practice”. Questo incoraggia gli utenti a esplorare Zurmo: più aree vengono esplorate e comprese, più premi guadagnano.

Tu hai una preferenza tra i CRM open source?
Raccontaci cosa ne pensi lasciando un commento qui sotto.

Leggi l’edizione 2018 dell’articolo: clicca qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *