GDPR: consigli utili per i professionisti del marketing

Regolamento GDPR, Trucchi del mestiereLeave a Comment

GDPR Informativa Privacy
Tempo di lettura: 6 minuti

Da quando - nel 2018 - è entrato in vigore il GDPR (conosciuto anche come Regolamento generale sulla protezione dei dati) le aziende hanno completamente mutato la modalità mediante cui gestiscono i dati personali.  

Sappiamo bene che attualmente l'obiettivo dei professionisti del marketing non è solo racchiuso nella capacità di soddisfare le normative GDPR (utilizzando i dati), ma nell'abilità di riuscire a superare le aspettative dei clienti per ottenerne la piena fiducia. C'è però una domanda che molti si pongono: come è possibile utilizzare il più grande numero di dati rispettando i regolamenti?

Perchè le aziende devono adeguarsi al GDPR?

Il GDPR ha standardizzato la legislazione sulla Privacy digitale di tutta l'UE in un insieme di regole che proteggono gli utenti. Parliamo dunque di una regolamentazione mondiale.

Sono tre i tre punti salienti legati al GDPR che ogni esperto di marketing deve conoscere: 

  • Autorizzazione dei dati. Ogni utente deve esprimere il consenso alla gestione dei dati personali in modo libero, specifico, informato tramite una chiara azione affermativa.
  • Concentrazione sui dati. Le aziende devono raccogliere i dati personali solo a seguito di uno scopo legittimo e specifico.
  • Accesso ai dati. Ogni utente deve poter accedere ai propri dati in modo semplice per poterli correggere o rimuovere.

Quale sono le sanzioni se non si rispetta il GDPR?

Una cosa è certa: il regolamento UE GDPR (General Data Protection Regulation) non è facoltativo.
Esso deve essere assolutamente rispettato in tutti gli stati membri dell'UE: le aziende, in primis, non devono violare la normativa sulla Privacy digitale pena multe fino a 20 milioni di euro o pari al 4% del loro fatturato globale.  

Privacy digitale e conformità al GDPR - sanzioni e consigli utili

Conformità al GDPR: 5 suggerimenti per i professionisti del marketing

I professionisti del marketing possono proteggere i dati dei loro clienti e la loro organizzazione. In che modo? Di seguito riportiamo 5 consigli utili da tenere a mente:  

  • Rivedi le modalità mediante cui raccogli i dati personali. 
    Il consenso presente ogni processo che raccoglie i dati (come, ad esempio, i moduli di contatto) deve essere esplicito. Ogni organizzazione deve chiedere informazioni pertinenti e fornire all'utente la possibilità di rinunciare al rilascio dei dati.
  • Controlla e semplifica il tuo database di clienti. 
    Alcuni studi hanno evidenziato che, purtroppo, ben il 75% dei database di marketing sono diventati obsoleti a seguito dell'implementazione del regolamento. Ma non è finita qui. Solo il 25% dei dati dei clienti esistenti soddisfa i requisiti del GDPR.
    Questo dimostra l'importanza di un controllo regolare delle mailing list. Coloro che non hanno scelto di ricevere e-mail di marketing dovrebbero essere rimossi dalle mailing list; in questo modo le aziende eviteranno multe salate. 
  • Revisiona e aggiorna la tua dichiarazione sulla Privacy.
    Ogni persona ha il pieno diritto di poter vedere quali loro dati la tua azienda possiede. Qualsiasi azienda deve mostrare - in modo chiaro - come i dati vengono utilizzati, archiviati ed elaborati.  Sicuramente è importante rivedere l'informativa sulla Privacy proprio per garantire la conformità al GDPR. Utilizza una terminologia di facile comprensione che permetta ai tuoi cliente di sapere a che cosa si stanno iscrivendo. Ricordati che se un cliente o un visitatore presenta un reclamo contro la tua azienda, le ripercussioni finanziarie potrebbero essere fatali e la fiducia dei tuoi clienti nei tuoi confronti potrebbe venir danneggiata in modo irreversibile.
     
  • Educa i membri del team Marketing & Sales alla conformità.
    Dovresti cercare di sviluppare una piena consapevolezza della protezione dei dati promuovendo delle politiche e pratiche interne per rimanere al passo con i cambiamenti. Fornisci al tuo team tutte le risorse di cui necessita per consentirgli di agire nel modo corretto. Inoltre, non dimenticarti di includere una formazione obbligatoria durante la fase di onboarding (per i tuoi nuovi dipendenti) relativa alla protezione dei dati.
  • Utilizza un sistema CRM per archiviare i dati in modo sicuro.
    Sappiamo bene che, ormai, l'archiviazione dei dati dei clienti su documenti Google e/o fogli di calcolo Excel non è sicuro.  Non solo non sono crittografati, ma sono vulnerabili agli attacchi informatici e possono anche essere copiati.
    Ecco che la centralizzazione dei dati resa possibile grazie a un sistema CRM è fondamentale per la sicurezza. Grazie a una tecnologia CRM (come SugarCRM, Salesforce e Microsoft Dynamics 365) sarà semplice accedere ai dati, rivedere come vengono utilizzati e apportare loro le modifiche necessarie. 

Quali sono le opportunità del GDPR?

La conformità alla Privacy non è un ostacolo alle imprese per comunicare con le persone.  Il GDPR ha spinto i professionisti del marketing a creare delle strategie di coinvolgimento ottimizzate: così facendo sono riusciti a rafforzare le relazioni con i clienti migliorando la reputazione aziendale.   


Da più di 15 anni implementiamo sistemi CRM.
Contattaci per una prima conf-call gratuita e senza impegno per scoprire quale CRM fa per te!

CONTATTACI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *