Il recente sviluppo dell'intelligenza artificiale ha aperto la strada per offrire esperienze personalizzate di alta
qualità per i clienti e quindi rappresenta il prossimo passo nell'evoluzione verso una nuova gestione delle
relazioni con i clienti.
Infatti, le soluzioni di IA consentono di superare tre vincoli delle iniziative di
personalizzazione: il volume e la qualità delle informazioni sui clienti; la capacità delle aziende di generare
insight di dati dei clienti e l'effettiva implementazione delle informazioni raccolte.
Tuttavia, l'adozione complessiva di IA tra le imprese rimane bassa, in parte a causa di una mancanza di
esperienza, infrastrutture tecnologiche inadeguate, alti livelli di complessità percepiti e risultati dubbi.
L'IA, in quanto motore fondamentale della rivoluzione digitale, dovrebbe sfidare e trasformare alcuni degli
assiomi e delle ipotesi fondamentali che stanno alla base del processo di innovazione e della sua gestione.
Per contribuire a una migliore comprensione di cosa e come sta cambiando il mondo industriale nell'era
dell'IA, in questo webinar descriveremo i principali servizi IA nel CRM e nelle vendite.
Concentrandoci sulla gestione delle relazioni con i clienti, offriremo preziose informazioni su come le
aziende manifatturiere dovrebbero affrontare le sfide della digitalizzazione e dello smart manufacturing.
Analizzeremo due casi concreti di utilizzo dell'IA in ambito industriale che hanno saputo realizzare valore
per il cliente e garantire un’efficace e completa customer experience.
Vedremo anche un caso concreto di insuccesso, analizzandone i punti critici e i fattori di insuccesso.
Infine vedremo quali sono i fattori e le figure chiave per il successo un progetto di integrazione di soluzioni IA.
SCALETTA:
- Servizi di IA nel CRM e nelle vendite
- Digitalizzazione e Smart Manufacturing
- I dati al centro dell'evoluzione tecnologica
- Casi concreti di utilizzo dell'IA in ambito industriale
- Fattori di insuccesso e di successo