Quando scegli un CRM, stai attento ai costi nascosti

CRM, Salesforce, SugarCRMLeave a Comment

Costo CRM
Tempo di lettura: 3 minuti

Questa breve analisi fornisce alcune informazioni di base sui costi di acquisto e il mantenimento di un sistema di CRM.
Quando si tratta di acquistare una nuova automobile, gli acquirenti più intelligenti fanno molte considerazioni e numerosi approfondimenti anziché limitarsi a considerare solo i dati presenti sul parabrezza.
Tanto che alcune auto possono sembrare un affare al momento dell’acquisto, ma i fattori come i costi di manutenzione, riparazione e assicurazione, il valore di rivendita e i costi del carburante determinano il vero valore del veicolo.

Valutare una piattaforma CRM richiede lo stesso livello di analisi.

Oggi la maggior parte dei CRM aziendali vengono forniti come Software As A Service e venduti come una sorta di abbonamento, dove gli utenti pagano una quota annuale per accedere al software, come una sorta di leasing per un veicolo.

Allo stesso modo, quando si tratta di canoni di abbonamento di una piattaforma CRM, il “prezzo sul parabrezza” può essere fuorviante.
Molti fornitori propongono un prezzo apparentemente vantaggioso, ma presto i clienti si trovano costretti a pagare ancora per sviluppare a pieno la soluzione.
Queste spese aggiuntive possono essere relative ai costi di connessione e accesso tramite dispositivo mobile, le personalizzazioni e le integrazioni con altri device e sistemi all’interno e all’esterno dell’azienda.
Se non sei pienamente consapevole di tutti questi costi aggiuntivi, potresti andare incontro a spiacevoli sorprese.

Un esempio di costi a spirale di un CRM
Abbiamo dato uno sguardo al più grande fornitore di CRM SaaS del Nord America – Salesforce.com.
I clienti Salesforce spesso pagano molto di più della quota di abbonamento mensile stabilita a causa di tasse nascoste e altre limitazioni che possono aumentare il costo totale del contratto.

I costi di Salesforce possono includere costi aggiuntivi di utilizzo del sistema che spesso sono difficili da calcolare e da mettere a budget.
Questi costi aggiuntivi includono le chiamate API, che comportano collegamenti ad altre fonti di dati.
Le spese Storage-Based possono lievitare quando file di grandi dimensioni, come PDF o PPT sono conservati all’interno del sistema. Inoltre, l’accesso completo da mobile per alcune versioni può costare fino a $50 supplementari per utente almese.

Inoltre, la creazione di App personalizzate per mobile sulla piattaforma Salesforce possono avere supplementi di $300 per App al mese.
Le commissioni di sottoscrizione base, infatti, non includono nell’offerta l’accesso e le spese di consumo per Data.com

Questi costi aggiuntivi possono incidere più del doppio dei costi complessivi del sistema.
Diamo un’occhiata più da vicino ai supplementi per le chiamate API.

Quando ci si connette a fonti dati esterne, Salesforce fissa un limite al numero di volte che gli utenti possono inviare e ricevere informazioni tra i sistemi.
Ogni volta che un utente controlla i record di un cliente, o aggiunge delle informazioni di un prospect con i dati di Dun&Bradsteet ad esempio, il sistema esegue una chiamata tramite API (Application Programming Interface).
Se gli utenti Salesforce vanno oltre il numero massimo consentito di chiamate sono costretti ad aggiungere ulteriori licenze/utenti o devono aggiornare tutti gli utenti all’edizione più costosa.

E a proposito di SugarCRM?
Sugar è offerto con un modello di abbonamento simile a Salesforce, ma con alcune importanti differenze.
Il modello di pricing di SugarCRM PurePrice™ prevede la quota di iscrizione comprensiva di manutenzione, l’accesso su mobile incluso, il plug-in con Microsoft Outlook, funzionalità di reporting, la possibilità di integrare e personalizzare il sistema.

SugarCRM mira a limitare i “costi nascosti” che alcuni fornitori di CRM non includono nelle loro offerte base.
SugarCRM è l’unica soluzione CRM che offre funzionalità per marketing, vendite e post-vendita ad un costo basso.
Le aziende possono personalizzare e implementare la piattaforma Sugar, senza costi nascosti o aggiornamenti forzati ad edizioni più costose.

Gli utenti possono effettuare un numero illimitato di integrazioni, senza spese o tasse aggiuntive.
Infine, Sugar può essere implementato sia On-Demand, come SaaS oppure installato sui server dell’utente.
Sugar può anche essere implementato sui principali cloud pubblici, tra cui Amazon EC2, Windows Azure, Rackspace e IBM GTS Cloud.
I partner di Sugar possono anche installare i software dei clienti nei loro cloud privati.

A differenza di altri fornitori di CRM che offrono meno opzioni e più prezzi, Sugar mantiene lo stesso costo, a prescindere dalle varie scelte di utilizzo e installazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *