Ormai la tecnologia è così integrata nella nostra vita di tutti i giorni che la nuova frontiera è rappresentata dai device “wearable”.
La tecnologia indossabile non è più solo una cosa del futuro; superato l’iniziale scetticismo, i wearable device si stanno pian piano affiancando agli oggetti di uso quotidiano; questa nuova tecnologia trova, infatti, applicazione in diversi ambiti, dal pagamento digitale all’entertainment, da quello biomedico alla domotica fino all’automotive.
Le applicazioni più semplici e diffuse sono legate al fitness, ovvero bande elastiche, bracciali e orologi che indossati rilevano dati del corpo e movimenti, diventando partner efficaci per allenamenti e gare. Sono ormai entrati nella lista degli oggetti di uso quotidiano, infatti, prodotti come Fitbit, Nike FuelBand e Jawbone, oggetti alla moda oltre che esempi di tecnologia indossabile.
Gli apripista di questa nuova tendenza sono stati i Google Glass, già proposti in diversi settori dove possono dare un forte contributo al miglioramento della produttività.
Un caso interessante è quello di L’Oréal, che attraverso gli occhiali ha realizzato il primo tutorial di make-up completamente wearable.
E Big G non si ferma a questo. Proprio nei prossimi giorni si terrà a San Francisco Google I/O, la conferenza per gli sviluppatori del colosso di Mountain View: Mister Google presenterà Google Fit, piattaforma per gestire dati raccolti con dispositivi indossabili, e Android Wear, sistema operativo ad hoc.
Questa nuova frontiera sta creando enormi opportunità per le aziende, migliorando le connessioni tra clienti, partner e dipendenti.
E se nel settore consumer inizia a muoversi qualcosa, Salesforce dimostra subito il suo interesse per questa nicchia di mercato con il Salesforce Wear, un kit di sviluppo che consente di sviluppare applicazioni per una vasta gamma di device di terze parti.
Salesforce, intanto, in un post presenta le prime quattro aree aziendali che dovrebbero essere maggiormente influenzate dalle prospettive innovative della wearable technology:
SERVIZIO CLIENTI
Le aziende saranno in grado di offrire un servizio al cliente senza precedenti. Rappresentanti di dispositivi medici, lavoratori nelle piattaforme petrolifere e una moltitudine di altri tecnici in servizio da remoto avranno ora accesso ai dati in tempo reale. Inoltre, gli occhiali indossabili dovrebbero permettere loro di rivedere i progetti e ottenere formazione, a mano libera e in tempo reale.
IT
Supportati da una piattaforma cloud a prova di futuro, gli sviluppatori saranno in grado di costruire applicazioni che connettono qualsiasi processo aziendale ai dispositivi indossabili. Gli esempi sono i più svariati, da un orologio che pungola chi lo indossa quando serve urgente l’approvazione su un documento, a un bracciale che controlla l’accesso di sicurezza negli edifici, a dispositivi di monitoraggio dell’attività fisica che incoraggiano i dipendenti a stare in buona salute e partecipare a sessioni di allenamento in team.
MARKETING
Immagini se il tuo brand non potesse solo riconoscere un cliente quando entra nel tuo negozio, ma potesse anche utilizzare queste informazioni per anticipare le sue esigenze e fornire un’esperienza unica mentre è lì? I dispositivi indossabili, come i braccialetti, si collegheranno ai customer data così da fornire un’esperienza personalizzata in tempo reale. Inoltre azioni come estrarre un portafoglio o la chiave in hotel diventeranno obsolete.
VENDITE
I venditori sono una forza lavoro mobile per definizione. Computer portatili, tablet e smartphone hanno contribuito a sviluppare un collegamento con il mondo digitale per chi opera in mobilità. La tecnologia indossabile sarà artefice di uno step successivo. Invece di distrarsi per tirare fuori un portatile o un dispositivo mobile durante una riunione, rapidi aggiornamenti saranno disponibili tramite un orologio, con un’interruzione quasi impercettibile.
E voi? Siete pronti?