Dimmi che marketer sei e ti dirò come la Marketing Automation ti può aiutare

Marketing AutomationLeave a Comment

Marketing Automation, ce n'è per tutti i marketers!
Tempo di lettura: 3 minuti

Infografica marketers e MA

Non tutti i marketer sono uguali. In base alla mansione e alla peculiarità, chi si occupa di marketing può essere molto diverso rispetto ai propri colleghi, anche sulla base di come può trarre vantaggio dalle piattaforme di Marketing Automation.

Scopriamo insieme come la Marketing Automation può soccorrere i diversi profili dei marketer in tutte le loro esigenze.

  1. L’ANALITICO:

Dati, dati e ancora dati. C’è chi proprio non riesce a farne a meno e questo non può che essere il caso del “marketer analitico”. Nell’era del marketing data-driven, tutte le informazioni che raccogliamo dai canali che presidiamo sono preziosissimi indicatori di chi sono i nostri clienti, attuali e potenziali. Inoltre ci aiutano a determinare come possiamo personalizzare i nostri servizi, le nostre comunicazioni e le nostre strategie.

Per il marketer analitico le piattaforme di Marketing Automation sono una vera e propria manna dal cielo. Sono in grado, ad esempio, di riportare accuratamente le performance delle attività di marketing, produrre report e statistiche precisi, misurando il ROI delle campagne. Il marketer analitico può vedere quante email sono state aperte dopo l’invio dell’ultima newsletter, quali link sono stati cliccati, i form del sito più performanti, le categorie di lead interessate ad un determinato prodotto o servizio, etc.

2. IL CREATIVO:

Se da una parte c’è chi è estremamente razionale e basato su numeri e performance, dall’altra non può che esserci chi invece si lascia trasportare dalle emozioni e dall’istinto e ha l’animo creativo. Per farsi notare tra la folla delle aziende là fuori, anche il lato estetico vuole la sua parte. Lo sa bene il “marketer creativo”!

E come può aiutare l’animo artistico ed esteta del marketer creativo, una piattaforma di Marketing Automation? Con appositi editor, è possibile creare a proprio piacimento landing page, form, template email, dando vita a tutte le idee e gli spunti creativi del marketing. In questo modo gli aspetti visivi e d’immagine sono coerenti tra loro, in linea con il profilo aziendale e con l’immagine coordinata.

3. IL #socialaddicted:

Ormai i social network sono diventati parte integrante delle strategie marketing di molte aziende. Pagine aziendali, post sponsorizzati, campagne ad hoc… che si tratti di Facebook, LinkedIn, Instagram e compagnia, ogni azienda può trarre notevoli vantaggi da queste piattaforme.

Molti sistemi di Marketing Automation, come ad esempio Salesforce Marketing Cloud, si caratterizzano per la raccolta in tempo reale di diverse tipologie di dati, tra cui anche l’attività sui social network. Grazie a questi dati di profilazione acquisiti, è possibile affinare notevolmente i brand messages veicolati attraverso le pagine e i profili social dell’azienda.

4. L’ORGANIZZATO:

Diciamocelo, il marketer, soprattutto nelle piccole-medie imprese, è un vero e proprio tuttofare. Essere multitasking è un requisito essenziale! Non solo, anche un pizzico di organizzazione non guasta.

Il “marketer organizzato” ha fatto della pianificazione e programmazione un mantra di vita e, per quanto sia difficile, ha (quasi) sempre tutto sotto controllo.

Uno dei primi obiettivi ai quali risponde la Marketing Automation è proprio quello di automatizzare le attività ripetitive del marketing e aiutare nella pianificazione delle campagne. Quale miglior alleato?

Con i sistemi di Marketing Automation, tra cui Mautic, si possono pianificare con anticipo campagne come l’invio di newsletter, cicli di email nurturing, DEM, etc.

5. L’ACCHIAPPA-LEAD:

Puntare il tutto e per tutto alla lead generation, questo è ciò che pensa il “marketer acchiappa-lead”. Migliorare ed aumentare la lead generation è un altro degli obiettivi della Marketing Automation, che offre strumenti ad hoc per la generazione di lead, garantendo un flusso costante di potenziali clienti di alta qualità.

In Pardot ad esempio, è possibile creare landing page, form e template email con intuitivi builder drag-and-drop, in grado di monitorare e raccogliere informazioni dettagliate sui potenziali clienti.


Abbiamo dimenticato qualche categoria? Sei uno di questi marketer e vuoi raccontarci la tua esperienza?
Non essere timido! Usa i commenti qui sotto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *