Di recente, abbiamo già parlato di miti da sfatare in ambito CRM:
Oggi vogliamo approfondire il tema, con un focus su SugarCRM.
L'ultimo decennio ha visto un netto aumento dell'utilizzo del CRM, che ha portato le aziende di diversa natura a utilizzare questa piattaforma per organizzare e ottimizzare le proprie operazioni interne, contenendo i costi. Nonostante la tecnologia CRM si sia evoluta in modo esponenziale, continuano a sussistere miti comuni a causa della natura “di nicchia” di questo tipo di software.
Rolustech - partner inglese di SugarCRM - ha provato ad elencare (e sfatare) i miti più comuni spesso legati a Sugar, vediamoli insieme:
Il CRM raccoglie solo informazioni dei clienti
I CRM dei tempi antichi (alias primi anni 2000) erano software di gestione “stand alone” che rispondevano alle esigenze base di gestione clienti. Nel corso dell'ultimo decennio, si sono evoluti e hanno adottato tonnellate di funzionalità, che si tratti di sales, marketing o assistenza clienti. Combinati con le possibilità di integrazione e personalizzazione, costituiscono una fonte unica per la gestione dei clienti a 360 gradi.
Il fatto che sia necessario acquistare separatamente software di vendita, marketing o customer service è il primo mito da sfatare.
SugarCRM è un esempio di CRM a 360 gradi, che possiede funzionalità base di Marketing Automation e numerose opportunità di personalizzazione per soddisfare le esigenze di ogni azienda.
I software CRM sono troppo costosi
Oggigiorno i software CRM vengono incontro a tutti i tipi di portafoglio, ma la cosa più importante è che sono dotati di un intero elenco di funzionalità che ne fanno valere il costo.
Per quanto riguarda Sugar, puoi avere un dettaglio sui prezzi e le versioni in questa pagina.
Il CRM non è compatibile con i sistemi esistenti
Basta parlare di “migrazione” o “integrazione” e sono in molte le aziende ad andare sul “chi va là”; si tratta infatti di un aspetto critico, che spaventa e che crea del panico (inutilmente).
La maggior parte delle aziende sceglie di non adottare un software CRM perché teme problemi di compatibilità con i software e sistemi già in uso. Questo è un altro mito importante da sfatare.
Il CRM è dotato di un'API (Application Programming Interface) aperta che consente di integrarlo in qualsiasi momento con qualsiasi software di terze parti. La flessibilità è un aspetto cardine di Sugar e ciò è inteso anche in termini di integrazioni.
Le integrazioni non solo aumentano la produttività degli utenti interni, ma spingono anche ad un maggior utilizzo del CRM, in altre parole aumentano e rafforzano la User Adoption.
Se sei alla ricerca di un'integrazione o una personalizzazione di terze parti, possiamo aiutarti: sono molte le integrazioni che, in oltre 250 progetti di successo, abbiamo visto e “affrontato”. Scoprile qui
Vuoi vedere in prima persona come Sugar
sia in grado di sfatare questi miti?
Richiedi una demo oggi