monday.com: il software d’eccellenza per la gestione delle attività

monday.com, Digital Transformation, Productivity Tools & InnovationLeave a Comment

gestione attività task management monday.com

Ti sei mai chiesto se tu e il tuo team state utilizzando il vostro tempo in modo efficace? Purtroppo sono moltissime le persone che non riescono a gestire al meglio le attività e il proprio tempo, riducendo così la produttività. Come risolvere questo problema? Cosa si può fare per migliorare le performance e ottimizzare la gestione delle attività? Senza ombra di dubbio è importante adottare un software per il Task Management (o software per la gestione delle attività).  Per questo motivo oraf approfondiremo questo importante tema scoprendo nello specifico che cos’è un software per la gestione delle attività e quali benefici porta a chi ne fa uso. Inoltre, ti consiglieremo qual è – secondo noi – il miglior software per il Task Management.  Cosa intendiamo con “gestione delle attività”? Quando si parla della “gestione delle attività” (o di “Task Management”) si fa riferimento al processo di gestione dell’intero ciclo di … Read More

CRM make or buy: 9 elementi da considerare

CRM, Digital TransformationLeave a Comment

CRM

Abbiamo già visto che cos’è un CRM, a cosa serve e perché è necessario adottarlo (se ti sei perso gli articoli, leggi: “CRM: cos’è e a cosa serve” e “Perché usare il CRM”), ma come scegliere se produrlo internamente o se acquistarlo all’esterno?  Essendo consapevoli dell’importanza di questa scelta, abbiamo deciso di fornirti in questo articolo alcuni spunti di riflessione utili per prendere questa decisione. CRM: acquistarlo o svilupparlo internamente? A te la scelta Di seguito riportiamo 9 elementi sui quali impostare un buon ragionamento per decidere se sviluppare un CRM internamente o se acquistare una soluzione di mercato (come SugarCRM, Microsoft Dynamics 365 o Salesforce): 1. Tempi Make: Le soluzioni sviluppate in casa danno la percezione di libertà e di flessibilità, ma è necessario dover assumere personale e formare un team dedicato per sviluppare il proprio sistema. Ritardi, imprevisti dovuti al turnover degli sviluppatori o una banale modifica delle … Read More

Il futuro delle vendite: 5 statistiche chiave

CRM, Digital TransformationLeave a Comment

come migliorare le vendite

È un periodo di confusione. Nell’ultimo anno e mezzo, il COVID-19 ha trasformato la professione esercitata dai commerciali portando in primo piano le chiamate su Zoom, la vendita virtuale e il lavoro da remoto. Per capire esattamente che cosa è cambiato, possiamo fare riferimento al Rapporto sullo stato globale delle vendite 2021 di LinkedIn. Questo rapporto – creato intervistando oltre 7.500 commerciali e acquirenti appartenenti a 11 paesi – esamina come la pandemia ha influenzato l’aumento della tecnologia legata alle vendite, la vendita virtuale e lo Smart Working. Dal Report abbiamo estrapolato ben 5 punti chiave che riporteremo in questo articolo e che andranno a influenzare il futuro delle vendite. Il Rapporto sullo stato globale delle vendite: 5 dati utili  1. Il 55% degli acquirenti afferma che lavorare da remoto ha facilitato il processo di acquisto. Il 55% degli acquirenti intervistati afferma che lavorare da remoto ha reso più semplice il processo … Read More

Sistema operativo di lavoro: 5 segnali per capire che ne hai bisogno

monday.com, Digital Transformation, Productivity Tools & InnovationLeave a Comment

Sistema operativo di lavoro monday.com

Desideri costantemente migliorare la Customer Experience offerta? I silos interrompono i processi lavorativi all’interno della tua azienda? I diversi dipartimenti aziendali non riescono a gestire e a rispettare le scadenze?  Se hai risposto “sì” ad almeno una delle domande precedenti, allora la tua azienda potrebbe avere bisogno di un sistema operativo di lavoro, come monday.com.  Un sistema operativo di lavoro (Work OS) è una piattaforma SaaS che permette ai team di pianificare, gestire e tenere traccia del lavoro quotidiano. Esso permette inoltre di connettere gli strumenti necessari per gestire al meglio i processi e i progetti in un unico software. In particolare, con questo strumento sarà possibile – grazie a pochi clic – creare e automatizzare qualsiasi flusso di lavoro, abbattere i silos aziendali, monitorare i progressi: sarà così possibile raggiungere con semplicità gli obiettivi aziendali prestabiliti.  Come capire se necessito di un sistema operativo di lavoro? Di seguito riportiamo i … Read More

Accorciare il ciclo di vendita: 8 modi per riuscirci

Sales, Customer Experience, Trucchi del mestiereLeave a Comment

trattative di vendita

Accorciare il ciclo di vendita è uno dei modi più efficaci per aumentare le entrate.  Quando la durata delle trattative si riduce, gli Account Executive possono interfacciarsi con un maggior numero di potenziali clienti, generare più lead e, conseguentemente, concludere più vendite. Sappiamo bene però che non è facile accorciare la durata del ciclo di vendita senza compromettere l’esperienza stessa di vendita o senza trascurare le esigenze dei potenziali clienti. Per questo motivo, in questo articolo condivideremo 8 tecniche attuabili (e ideate da Ryan Hart, uno dei principali Product Manager di ZoomInfo) per accorciare il ciclo di vendita offrendo, allo stesso tempo, una Customer Experience invidiabile.  Accorciare il ciclo di vendita: ecco come si fa 1. Usa la riprova sociale (Social Proof) “È meglio lasciare che altre persone parlino di te divulgando una testimonianza, piuttosto di fare affermazioni in prima persona sulla tua azienda”, afferma Hart.  Se un’azienda effettua il … Read More

Come integrare il CRM con LinkedIn?

CRM, Digital TransformationLeave a Comment

LinkedIn e CRM integrazione

Abbiamo capito in questo articolo perché l’integrazione fra LinkedIn e il CRM è importante, ora è giunto in momento di comprendere al 100% come funziona l’integrazione fra questi due strumenti. Come funzionano le integrazioni fra LinkedIn e i CRM? Le integrazioni dei CRM con LinkedIn funzionano su due livelli. Il primo modo è semplice, quasi elementare: l’integrazione estrae i dati contenuti in vari campi (titoli accademici, collegamenti a profili dei contatti, account social, nome azienda etc…) e li salva sul CRM. Il secondo livello riguarda più specificamente LinkedIn Sales Navigator e permette di importare le e-mail, una serie di altri dati e di tracciare le cose che hai in comune con un determinato prospect grazie alla funzione “icebreaker”; chiamata così perché ti permette di utilizzare queste informazioni per attaccare bottone e rompere il ghiaccio con la persona che vuoi raggiungere. Cosa sono LinkedIn CRM Widget e LinkedIn CRM Sync? Il … Read More

Integrazione LinkedIn e CRM: facciamo chiarezza

CRM, Digital TransformationLeave a Comment

linkedin e crm

Posso integrare il mio CRM con LinkedIn? È possibile importare i contatti ottenuti sul Social Network dedicato al mondo del lavoro e renderli disponibili sul proprio CRM? Queste sono forse due delle domande più frequenti che ci pongono i nostri clienti, domande a cui risponderemo in questo articolo.  Perché le aziende cercano un widget per integrare LinkedIn al CRM? LinkedIn ha già a bordo una sorta di CRM embrionale: si chiama Sales Navigator. È una versione a pagamento di LinkedIn che consente ai commerciali di andare a fare prospecting sul più famoso social network legato al mondo del lavoro. Questo CRM embrionale fornisce alcune funzionalità elementari di gestione dei lead che si basano su principi demografici. Sebbene possa rivelarsi un aiuto per l’attività commerciale, manca di tutta una serie di funzionalità che qualunque CRM possiede nel suo modulo di Sales Force Automation. Senza scomodare SugarCRM, Salesforce o  Microsoft Dynamics 365, ogni … Read More

Metaverso: cos’è e come potrà essere applicato in azienda

Digital Transformation, Machine Learning, Productivity Tools & InnovationLeave a Comment

Metaverso

Hai sentito parlare del “Metaverso” in queste ultime settimane? Sicuramente il fatto che Facebook abbia cambiato il suo nome in “Meta” ha acceso i riflettori sul Metaverso, un concetto molto complesso introdotto da Neal Stephenson nel 1992. A seguito della diffusione di questo nuovo concetto, abbiamo deciso di approfondirlo all’interno di questo articolo. Scopriremo che cos’è il Metaverso, quali sono le sue principali caratteristiche e come potrebbe venir sfruttato in azienda. Che cos’è il Metaverso? Stephenson – all’interno del suo romanzo intitolato “Snow Crash” – presenta il Metaverso come una vera e propria realtà virtuale condivisa con gli altri utenti della rete. Il Metaverso (in inglese “Metaverse”) può essere dunque descritto come una riproduzione di ciò che facciamo e viviamo ogni giorno nella nostra vita reale. Parliamo di un mondo virtuale collaborativo – accessibile tramite il browser – all’interno del quale un numero illimitato di utenti può utilizzare degli avatar … Read More

Gestione dei contatti: come ottimizzarla

CRM, Digital TransformationLeave a Comment

Gestione dei contatti

In questo articolo (intitolato “Lead Management: cos’è e perché serve?”) abbiamo introdotto una tematica estremamente importante ed essenziale per ogni azienda che approfondiremo di seguito.  Dopo la Lead Generation una delle sfide più rilevanti è la gestione dei contatti (o “Lead Management”), che contribuisce al miglioramento degli investimenti in Lead Generation e rendendo i contatti interessati all’acquisto aumentando così le vendite. Sappiamo bene che non è semplice mettere in atto una buona strategia di gestione dei contatti e proprio per questo motivo approfondiremo le fasi da considerare in ogni strategia di Lead Management e comprenderemo come ottimizzarla.  Le fasi essenziali per una corretta gestione dei contatti Ricapitolando, il Lead Management è un processo di gestione ma anche di monitoraggio dei potenziali clienti. A volte viene chiamato Gestione dei contatti e comprende queste fasi: Lead Generation: la capacità di farsi lasciare i contatti da potenziali clienti a fronte della messa in esercizio di diverse … Read More