monday.com vs Wrike: il confronto

monday.com, Productivity Tools & InnovationLeave a Comment

monday.com vs wrike

Nell’ambito del Project Management, monday.com e Wrike sono le piattaforme più conosciute, ma qual è la migliore?   In questo articolo confronteremo i due tools – entrambi utilizzabili da mobile – per permetterti di individuare con facilità la soluzione più idonea per la tua azienda.  monday.com a confronto con Wrike: una prima panoramica Wrike è un software di gestione dei progetti, mentre monday.com è un vero e proprio sistema operativo completo per il lavoro. Che differenza c’è tra uno strumento di gestione dei progetti e un sistema operativo di lavoro? Uno strumento di gestione dei progetti è ottimo per gestire i requisiti specifici di un progetto: dalla pianificazione al coordinamento, sino a giungere alla consegna delle attività rispettando le scadenze. Un sistema operativo di lavoro, invece, non si limita alla gestione del progetto, in quanto è flessibile e può supportare a 360° il lavoro del tuo team: pianificare, organizzare e tenere … Read More

CRM: cos’è e a che cosa serve

CRM, Digital Transformation2 Commenti

Significato CRM: Customer Relationship Management

Oggi il CRM rappresenta il modus operandi essenziale per gestire ogni attività di marketing, vendita e post-vendita delle aziende (di qualsiasi settore e dimensione). Parliamo di una tecnologia che consente di gestire i contatti e i dati dei clienti, migliorando il processo di vendita e permettendo di offrire una Customer Experience d’eccellenza. In questo breve articolo – oltre ad offrirti una risorsa gratuita – capiremo che cos’è un CRM e, soprattutto, a che cosa effettivamente serve.  Che cos’è il CRM? Il CRM (acronimo di Customer Relationship Management) non dovrebbe essere definito come un prodotto, un servizio o un software. Questo perché il CRM è una strategia competitiva, basata sulla capacità di: mantenere una relazione costante con i clienti acquisiti e potenziali; anticipare e comprendere le loro necessità curando la Customer Experience; sviluppare prodotti e servizi che aumentino la “Customer Satisfaction”. Possiamo dunque affermare che i CRM (come SugarCRM, Salesforce o Microsoft Dynamics 365) … Read More

Chi ha bisogno della Marketing Automation?

Marketing Automation, Digital TransformationLeave a Comment

Marketing Automation ne ho bisogno

Molto probabilmente se sei un marketer le tue giornate trascorrono senza sosta: ti destreggi in molte attività che sono solo una parte della tua routine quotidiana, come e-mail marketing, lead generation, social media activity, SEO e via dicendo. I giorni sono lunghi, ma diciamoci la verità: sembra che il tempo non sia mai sufficiente per svolgere tutte le attività della giornata. Se questa situazione ti suona familiare, potrebbe essere giunto il momento di prendere in considerazione uno strumento che può fare la differenza: la Marketing Automation. In questo articolo troverai in primis un breve inciso sulla Marketing Automation e successivamente una lista di domande che ti permetteranno di capire se per te è effettivamente arrivato il momento di aprire le porte a questo potente strumento. Marketing Automation: facciamo chiarezza Quando parliamo di Marketing Automation (in italiano “automazione del marketing”) si fa riferimento alla tecnologia che consente di automatizzare, ottimizzare e misurare … Read More

Il CRM per il Customer Service: perché usarlo?

CRM, Digital TransformationLeave a Comment

CRM-per-il-Customer-Service-1-846x467

Siamo in un’era in cui non basta più offrire un buon prodotto poiché l’unico fattore differenziante a disposizione di tutte le aziende, indistintamente dal settore e dalle dimensioni, è l’esperienza che sono in grado di far vivere ai propri clienti, i quali hanno esigenze ed aspettative sempre più alte. Consumatori e acquirenti, oggi più che mai, sono i veri protagonisti e coloro in grado di decretare il successo o il fallimento di un’azienda: lo sperimentiamo ogni giorno cercando il ristorante su TripAdvisor, valutando i prodotti su Amazon in base alle recensioni degli utenti o lasciando una o 5 stelle nella vetrina Google di un’azienda. Va da sé che soddisfare esigenze ed aspettative, e farlo in tempi brevi, non è più un’opzione, ma una necessità. Sbagliare non è permesso, poiché ogni errore avrà un riscontro negativo in termini di vendite e di reputazione del brand. Un pessimo servizio clienti è uno dei … Read More

Lead Collector, servizio cloud per le concessionarie auto

Customer Experience, Digital Transformation, Productivity Tools & InnovationLeave a Comment

Lead collector servizio auto autoconcessionarie

Nel mondo delle concessionarie auto uno dei primi argomenti che ci si trova ad affrontare è il considerevole numero di canali da gestire per l’acquisizione di lead: siti web, landing pages, profili social e soprattutto i diversi portali di annunci (per nuovo e usato) sui quali i dealer poggiano per avere maggiore visibilità verso i potenziali acquirenti, abituati ad affidare le proprie ricerche ai car market più diffusi (come Autoscout24 in primis). Il primo nodo che solitamente il dealer, inondato da decine di e-mail in cui queste richieste si traducono, è interessato a districare, è come poter gestire al meglio i lead dalle diverse fonti, tenerne traccia e monitorare il processo di gestione, al fine di avere un sempre maggiore tasso di conversione. Come ottimizzare la gestione dei lead nelle concessionarie auto Il primo passo necessario per snellire e dare forma al processo di Lead Management è quello di dotarsi … Read More

11 CPQ: il tool essenziale per il team di vendita

Productivity Tools & Innovation, Digital TransformationLeave a Comment

Team di vendita che utilizza 11CPQ

Soprattutto all’interno di specifici mercati non è semplice configurare a mano un’offerta in quanto non si tratta solamente di scegliere un colore o un prodotto, ma bensì di realizzare delle combinazioni estremamente complesse: basti solo pensare alle offerte di base a cui il venditore dovrà aggiungere sconti, promozioni e altro ancora. Ecco che in un contesto del genere la possibilità di errore è molto alta, senza contare che magari – molto spesso – gli stessi venditori non sono aggiornati e dovendo gestire cataloghi, carta e penna non riescono a concentrarsi sul rapporto con il cliente. Come evitare tutto ciò? Usando un configuratore di prodotto (CPQ). Che cos’è un configuratore di prodotto? Un software CPQ (acronimo di Configure Price Quote) consente di semplificare e velocizzare l’intero processo di vendita offrendo un’esperienza d’acquisto unica 100% customer oriented riducendo il rischio di errori. Parliamo di uno strumento con cui è possibile massimizzare le vendite … Read More

Fiam Utensili Pneumatici adotta monday.com

Case Studies, Digital Transformation, Productivity Tools & InnovationLeave a Comment

Progetto monday.com fiam spa

OpenSymbol è fiera di annunciare di essere stata scelta come partner di Fiam Utensili Pneumatici per un ambizioso progetto in ambito Project & Team Management.  In particolare, OpenSymbol è ufficialmente a fianco di Fiam Utensili Pneumatici nel processo di adozione di monday.com, la piattaforma che permette di aumentare la produttività e di gestire al meglio il lavoro quotidiano dei propri reparti aziendali. Fiam Utensili Pneumatici è un’azienda leader che progetta e produce sistemi pneumatici ed elettrici per l’assemblaggio e utensili pneumatici industriali. L’azienda vicentina si è rivolta ad OpenSymbol con l’esigenza di individuare una nuova soluzione per potenziare e semplificare il proprio flusso di gestione  delle Offerte di Automazione. Il focus principale era ottimizzare la comunicazione tra le diverse aree aziendali negli step di sviluppo e centralizzare lo scambio delle informazioni, riuscendo a monitorarne anche l’avanzamento in una piattaforma accessibile sia da remoto che in mobilità. La soluzione doveva essere … Read More