Marketing e Vendite: nemici o amici?

Marketing, SalesLeave a Comment

marketing e sales: nemici o amici?

Così diversi e così vicini. All’interno di un’azienda, marketing e vendite rappresentano due tra le funzioni aziendali più importanti per lo sviluppo e la crescita del business. Per questo sarebbe naturale pensare che queste due squadre lavorino in armonia e stretta collaborazione, eppure non è così. In molte aziende, vendite e marketing sono reparti separati, che non hanno occasione di interagire l’uno con l’altro. Nonostante l’obiettivo finale dei due dipartimenti sia comune, gli obiettivi propri di ciascuna funzione, le attività svolte, gli strumenti utilizzati ed i linguaggi adottati creano un divario tra marketing e vendite, difficile da colmare. Ciclo di vendita nel contesto B2B: il percorso di marketing e vendite I tempi in cui i lead venivano acquisiti e subito passati alle vendite sono finiti. Il contatto tra commerciale e cliente avviene sempre più tardi, quando il cliente ha già raccolto le informazioni di cui aveva bisogno. È il marketing a … Read More

Gli hater del CRM

CRMLeave a Comment

I profili degli hater del CRM

Il Natale è alle porte e bontà e gentilezza sono nell’aria: tutti sono più buoni! C’è chi però il Natale proprio non lo sopporta e, come il Grinch, preferirebbe boicottare questa festività tanto amata. Un po’ come il Natale, anche per il CRM esistono dei Grinch che non vedono proprio nulla di buono in questa piattaforma. Abbiamo fatto un identikit di chi abbiamo incontrato, nel corso degli anni, e si è dimostrato contrario al CRM, per vari motivi. Chi sono gli “hater” del CRM? 1.IL “NO PERDITEMPO” Uno dei benefici più riconosciuti alle piattaforme CRM è la centralizzazione delle informazioni in un unico posto. Il CRM permette una vista immediata di tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, sui nostri clienti, sulle trattative in corso, sui rendimenti delle nostre campagne, etc. Accedere a tutti questi dati è possibile solo se c’è l’impegno da parte dell’utente CRM di inserire queste informazioni, … Read More

MiFID 2: sfide e benefici per i soggetti coinvolti

Digital TransformationLeave a Comment

Benefici e opportunità della MiFID 2

MiFID 2, croce e “delizia” del settore finanziario. Da gennaio 2018 ha portato numerosi cambiamenti per i diversi soggetti coinvolti tra cui investitori, banche, risparmiatori, gestori di mercati regolamentati, società che forniscono consulenza e gestione di patrimoni, etc. Nelle novità della direttiva possiamo trovare sfide e opportunità per ciascuna parte coinvolta e spesso ciò che risulta essere un beneficio per una (si pensi ad esempio ai clienti) rappresenta una sfida per l’altra. Vediamole insieme. Investitori e risparmiatori Per i clienti degli intermediari finanziari la direttiva ha portato sicuramente più benefici che sfide. Uno degli obiettivi principali della MiFID 2 è proprio quello di tutelare gli investitori e renderli più consapevoli e fiduciosi nel settore finanziario, che non ha sempre goduto di una buona reputazione. In altre parole, più chiarezza e comprensione dei processi di investimento e dei mercati finanziari.   Quali sono i benefici principali per l’investitore grazie alla MiFID … Read More

Gli investigatori di OpenSymbol: cena aziendale con delitto

OpenSymbol2 Commenti

La cena aziendale con delitto di OpenSymbol

Cosa faresti se al ristorante, nel bel mezzo di una cena in compagnia, sentissi l’urlo straziante di una donna che ha appena scoperto la tragica dipartita di suo marito? È esattamente quello che è successo a noi il 23 novembre: comodamente seduti ad assaporare una buona cena, siamo stati bruscamente interrotti da quello che poi si è rivelato un assassinio a sangue freddo. Cosa potevamo fare se non aiutare nelle indagini? 🙂 Così è iniziata la nostra cena con delitto. Divisi in 5 squadre ci siamo dilettati nel trovare il responsabile dell’assassinio avvenuto all’interno di una galleria d’arte. Ovviamente non eravamo soli, ma con noi c’erano i personaggi più coinvolti nella vicenda: Raffaele, fratello e socio del defunto Edoardo Marina, artista eccentrica – non così talentuosa – e moglie di Edoardo Michele, lo stagista della galleria Raccontandoci le loro vicende sono iniziati i nostri ragionamenti, interrogatori, schemi mentali (e su … Read More

MiFID 2: come rispettare la direttiva

Digital TransformationLeave a Comment

Rispettare la direttiva

La direttiva europea MiFID 2 è diventata operativa ad inizio 2018 e dal suo arrivo ha creato non poco trambusto nel settore dei servizi e dei mercati finanziari. Ora interlocutori come banche, società di investimento, società di consulenza e gestione patrimoni,  devono rendere più trasparente il settore finanziario, che non ha sempre goduto di un’ottima reputazione. Altra finalità propria della direttiva è quella di incrementare la tutela e la consapevolezza degli investitori e dei risparmiatori in tutte le operazioni finanziarie. Ciò si traduce in diversi cambiamenti e processi di adeguamento per tutti gli intermediari che trattano o distribuiscono strumenti finanziari ai propri clienti. In questo articolo parleremo di alcune delle novità operative più impattanti – che coinvolgono processi, infrastrutture tecnologiche e prassi interne – e di come puoi affrontarle con il CRM Sugar. Non lasciarsi sfuggire nulla Cosa richiede la direttiva La direttiva MiFID 2 impone agli intermediari di tenere … Read More

Salesforce: innovazione nel Servizio Clienti con IoT Insights

SalesforceLeave a Comment

Salesforce: innovazione nel Servizio Clienti con IoT Insights

Un servizio clienti più proattivo: il 5 dicembre Salesforce ha annunciato la disponibilità di IoT Insights come componente Lightning all’interno di Field Service Lightning. Direttamente all’interno delle app Service Cloud e Field Service Lightning, ora è possibile visualizzare le informazioni legate all’IoT, assieme ai dati del CRM. L’unione di IoT e CRM di Salesforce consente di costruire un servizio clienti proattivo, predittivo e personalizzato, sulla base dell’azienda e di ciascun cliente. “Gartner stima che entro il 2020 ci saranno più di 20 miliardi di oggetti connessi – ha dichiarato Paolo Bergamo, Senior Vice President Salesforce Field Service Lightning – Per le aziende ciò significa avere l’opportunità di fornire servizi post-vendita più accurati, aumentare il lifetime value complessivo dei propri clienti e, in definitiva, aiutarli a ottenere ancora di più dai prodotti acquistati. Tuttavia, l’80% delle aziende evidenzia che all’interno delle proprie realtà organizzative sono presenti silos di dati, che creano … Read More

MiFID 2: cos’è e quali novità ha introdotto

Digital TransformationLeave a Comment

La direttiva MiFID ha rivoluzionato i mercati finanziari. Che cos'è e quali novità ha introdotto?

Tra meno di un mese scoccherà l’anno dell’operatività della MiFID 2 (Markets in Financial Instruments Directive), direttiva europea per i servizi e i mercati finanziari ed evoluzione della precedente normativa, la MiFID, del 2007. Per redigere la direttiva MiFID 2, che conta oltre un 1,4 milioni di paragrafi di regole, ci sono voluti 7 anni. Ciò rende l’idea dell’impatto che ha avuto nel contesto dei mercati finanziari e per quanti vi operano all’interno. Per capire che cos’è la direttiva MiFID 2 è bene partire dal perché è stata emanata: aumentare l’efficienza e la trasparenza dei mercati finanziari e la tutela degli investitori in tutte le operazioni finanziarie svolte con interlocutori come banche, società di investimento, società che forniscono servizi di consulenza e gestione patrimoni, gestori di mercati regolamentati, etc. In altre parole, l’obiettivo prefissato con l’entrata in vigore della MiFID 2 è stato quello di rendere più chiari e comprensibili … Read More

I KPI del CRM

CRMLeave a Comment

I KPI del software CRM

Per misurare l’andamento di una qualsiasi attività, servono degli indicatori in grado di rivelarci se stiamo andando bene o se ciò che stiamo facendo necessita di miglioramenti. Stiamo parlando di KPI (Key Performance Indicators), alias indicatori chiave di performance. Si tratta di indicatori in grado di mostrare le prestazioni di una particolare attività o processo. Una premessa, forse scontata, è che se per un’azienda è fondamentale misurare un determinato KPI, non è detto che lo sia anche per un’altra. Esistono molte variabili che differenziano la top 10 dei KPI all’interno di un’azienda, come il contesto nel quale opera, le dimensioni, il settore, i processi interni, le diverse funzioni aziendali e così via. Vuoi determinare tu stesso i KPI che servono alla tua organizzazione? Comincia da questi step: 1 – Definisci l’informazione che ti serve 2 – Capisci chi può riuscire a raccoglierla 3 – Stabilisci il processo e la fonte … Read More

Il lato scientifico del marketing

MarketingLeave a Comment

Analisi dei dati marketing - La componente essenziale per le strategie marketing

Nel corso degli anni la tecnologia ha trasformato la professione del marketing, aggiungendo nuovi strumenti, tecniche e strategie. Ciò ha portato alla metamorfosi e all’evoluzione della figura del marketer moderno, che oggi è in parte artista e in parte scienziato. La parte artistica si focalizza principalmente su canali, forme e contenuti. Le moderne strategie di marketing puntano molto sull’inbound, cioè sul “farsi trovare” dai propri clienti, per questo il contenuto, nelle sue molteplici forme (testuale, visiva, multimediale, etc.) e distribuito tramite più canali è diventato il re di molte tecniche di marketing. Tutti questi aspetti, senza l’animo artistico, creativo ed “emozionale”, non potrebbero funzionare, specie in un mondo dove competere nel marketing significa anche attirare l’attenzione ed emergere dalla folla.   Ma a stabilire il come e il se questi aspetti funzionano sono proprio loro, i numeri. Proprio qui emerge l’animo scientifico del marketing, un lato senza il quale qualsiasi … Read More