“Perché dovrei scegliere SugarCRM?”
È una domanda più che lecita, specialmente se stai valutando questo CRM come la prossima piattaforma da implementare all’interno della tua azienda.
La decisione di adottare Sugar può dipendere da diversi fattori, connessi alle esigenze e ai processi aziendali interni.
Anche noi utilizziamo Sugar all’interno di OpenSymbol e di seguito ti sveliamo 10 cose che amiamo di questa piattaforma:
1 - Flessibile e personalizzabile
Rispetto ad altre piattaforme CRM, Sugar è dotato di grande flessibilità e personalizzazione, caratteristiche che lo rendono il sistema adatto sia per aziende di grandi dimensioni, sia per realtà più piccole.
Spesso affermiamo che “non è l’azienda a doversi adattare al CRM ma piuttosto il contrario”. Ecco, Sugar ha fatto di questo concetto un vero e proprio mantra!
2 - Integrabile
Piattaforme di Marketing Automation, strumenti di assistenza clienti, gestionali, email, tool di collaborazione, programmi di e-commerce.. in tanti temono l’incompatibilità dei sistemi in uso nella propria azienda con il CRM, per questo a volte sono frenati e decidono di non adottarlo. Con Sugar è proprio il caso di dire “niente paura”! Quando affermiamo che Sugar è flessibile intendiamo anche in termini di integrazioni.
Se vuoi approfondire il tema integrazioni puoi vedere un elenco di quelle implementate da OpenSymbol in questa pagina.
3 - Privacy
Concorderai con noi che il 2018 è stato l’anno del GDPR e che l’ondata di “terrorismo psicologico” a tema privacy e protezione dei dati personali si è fatta sentire in molte aziende B2C e B2B. Considerata la mole di informazioni personali (anche sensibili) contenute nel CRM, poteva Sugar arrivare impreparato rispetto al Regolamento Europeo? Certo che no. SugarCRM è stato uno dei primi a preoccuparsi dell’obbligo di conformità al GDPR e, in occasione della release di Sugar 8, ha implementato nuove funzionalità per la gestione della privacy e della protezione dei dati personali.
4 - Business a 360°
C’è chi crede ancora che il CRM sia solo uno strumento per la forza commerciale, e che aree come Marketing e Customer Service non possano trarre alcun vantaggio da questa piattaforma. Sfatiamo subito questo mito!
A differenza del CRM “tradizionale”, concepito e realizzato secondo la logica divisoria dei singoli silos aziendali (un sistema per i commerciali, uno per il marketing, uno per il Customer Service, e così via), il CRM moderno, del quale Sugar ne è un “esemplare”, ragiona in ottica di collaborazione e condivisione.
Non solo è una piattaforma molto utile alla gestione delle attività commerciali, ma presenta moduli dedicati alle attività e obiettivi del team marketing (gestione lead e campagne, misurazione ROI e KPI, etc.) e Customer Service (gestione dei ticket e dei reclami, assegnazione dei casi agli addetti all’assistenza, etc.).
5 - Scalabilità
“Scalabile” è un altro aggettivo presente nel vocabolario di Sugar. Il CRM funge spesso da piattaforma in grado di supportare una rapida crescita aziendale. Sugar è un CRM che può essere dimensionato in base alle esigenze dell’azienda. Vuoi un CRM in grado di gestire processi più complessi quando sarà effettivamente il momento? Nessun problema, Sugar funziona in modo efficiente sia per le piccole che per le grandi imprese e può adattarsi nel tempo.
6 - Attraverso gli occhi dell’utente
User Experience, in altre parole... anche l’esperienza dell’utente vuole la sua parte!
Questo è un punto sul quale Sugar ha dedicato una particolare attenzione nella versione 8. Con una nuova interfaccia grafica, nuove possibilità di flussi d’azione e processi automatizzati, i reparti aziendali sono spinti ad una maggiore collaborazione e i livelli delle performance e dei servizi offerti aumentano. Senza contare che ogni utente può entrare in contatto in modo efficace con i propri clienti.
7 - Teamwork is dream work
Non basta solo accontentare l’utente, ma bisogna anche fornirgli il giusto strumento per collaborare con i propri colleghi. In Sugar la collaborazione viene premiata, con funzionalità come report e calendari condivisi oppure sistemi di notifiche, opzioni in grado di favorire il lavoro di squadra ed uno scambio più rapido di informazioni.
8 - Cloud o on premise, questo non è il dilemma
A differenza di altri CRM, Sugar può essere implementato sia in cloud che on premise, la scelta spetta a te!
Una volta appurate questioni importanti come la quantità di banda Internet e la sicurezza, entrambi punti da non sottovalutare, puoi scegliere se installare Sugar “in casa”, in un server di tua proprietà, oppure se optare per l’opzione in cloud.
Una domanda che rivolgono spesso a Stefano, COO di OpenSymbol, è: C’è un modo semplice per implementare un CRM senza rivoluzionare la mia infrastruttura? Se ti stai ponendo anche tu la stessa questione, qui puoi trovare la risposta 😉
9 - Nel palmo della tua mano
Qual è lo strumento che non ci abbandona mai? Il nostro smartphone. Oggi più che mai la possibilità di interagire con i sistemi aziendali tramite il proprio telefono non è più un optional ma dovrebbe essere la regola; specialmente quando il nostro lavoro viene svolto anche fuori dall’ufficio, in mobilità. SugarCRM ha realizzato la App di Sugar che consente di fruire di tutte le potenzialità del CRM direttamente dal proprio smartphone, anche in assenza di connessione Internet.
10 - E quando lo zucchero non basta…
...ci sono i plugin di OpenSymbol! Per incrementare ancora di più le possibilità di collaborazione e l’efficienza in termini di performance, abbiamo realizzato Sugar Adoption Pack, un pacchetto di plugin pensato apposta per Sugar, in grado di estendere le funzionalità della piattaforma CRM. Per scoprire tutti i plugin visita questa pagina.
Se vuoi scoprire tu stesso/a le funzionalità offerte da SugarCRM puoi sempre richiedere una demo di Sugar o scoprire se questo CRM fa per te!
Hai già implementato Sugar e anche tu sei stato conquistato da questa piattaforma? Raccontacelo nei commenti qui sotto!